SIGE – Inclusione sociale tramite l’introduzione della Gamification nell’istruzione è un progetto Erasmus+ a Partneship Strategica coordinato da ELA che ha lo scopo di esplorare il potenziale educativo della Gamification e dell’apprendimento basato sul gioco come strumento innovativo per promuovere una partecipazione attiva, coinvolgimento ed inclusione in ambito educativo e nella società.
L’obiettivo principale del progetto è quello di supportare l’inclusione sociale di adulti con low skills e con un background di migranti o che appartengono a minoranze etniche, contribuendo allo sviluppo e all’incremento di un’offerta formativa flessibile e blended. Il progetto mira inoltre a potenziare le abilità degli educatori degli adulti nell’attuazione di un metodo d’insegnamento basato sul gioco e orientato alla gamification. In questo modo saranno in grado di relazionarsi con gruppi di apprendenti diversificati e migliorare la qualità delle loro pratiche di insegnamento. |
Project Overview
Info sul progettoAction: Erasmus+ Strategic Partnership for Innovation - KA204 Adult
Project code: 2020-1-IT02-KA204-080078 Duration: 01/10/2020 - 30/09/2022 |
Temi trattatiInclusione sociale, Istruzione innovativa, Riqualificazione degli apprendenti adulti, Gamification, Sviluppo di competenze chiave.
|
Partner del progettoFundacja MODE (Poland), Primary school “Sveti Sava” (Serbia), CFIE de Ebro (Spain), Craft College (Croatia), Demetrius Association (Romania), The Comparative Research Network (Germany).
|
Per raggiungere l’obiettivo principale del progetto, la partnership creerà e svilupperà due Intellectual Outputs ideati appositamente per il target e per gli educatori degli adulti che lavorano con adulti con low skills e con un background di migranti o che appartengono a minoranze etniche:
O1: Corso formativo per adulti: “Upskill through Gamification”Si tratta di un corso blended che mira a riqualificare e migliorare le competenze chiave del target fornendo loro un’unica e completa opportunità di formazione gamificata e a favorire la loro integrazione ed inclusione tanto nella società quanto nel mercato del lavoro. Il corso sarà implementato a livello locale in ogni paese partner.
|
O2: “SIGE Handbook for Adult Educators”Un manuale a disposizione dello staff educativo che lavora con il suddetto target, da considerarsi come un supporto all’inserimento e all’utilizzo di elementi basato sul gioco e di app all’interno delle loro lezioni. All’interno del manuale sarà possibile trovare principi chiave, obiettivi e finalità della gamification e riporterà tutte le lezioni e le pratiche apprese delle prime edizioni del corso “Upskill through Gamification".
|
Il progetto SIGE da vicino
End of the journeyIl lungo viaggio del progetto SIGE è giunto al termine. Tutti i risultati sono accessibili attraverso la piattaforma europea che potete visitare al link sottostante. Siamo inoltre felici di annunciare che il progetto SIGE è stato etichettato come best practice! |
Sige Textbook, Curriculum & Activities InventorySiamo lieti di annunciare che Il Manuale "Social Inclusion Through Gamification", il Curriculum del corso "Upskill through Gamification" e l'Inventario Attvità, sono disponibili per il download.
|
Multiplier EventsIl 27 settembre hanno avuto luogo in Italia i Multiplier Event del progetto per diffondere i risultati e promuovere l'importanza della gamification nell'educazione. Il feedback è stato positivo e gli educatori per adulti e gli stakeholder coinvolti hanno apprezzato molto i risultati del progetto. |
|
Transnational Project Meeting in SpagnaIl 22 e 23 marzo tutti i partner del Progetto SIGE si sono incontrati a Miranda de Ebro (Spagna), ospitati dal CFIE Miranda. L'incontro è stato un'occasione per fare networking e finalizzare gli intellectual output.
I punti salienti dell'incontro: - Mid-term monitoring - Finalizzazione del curriculum e dell'inventario - Pianificazione dei prossimi step Kick-off meeting Il kick-off meeting del progetto SIGE si è svolto online il 27 e il 28 gennaio. Durante il meeting, i partner hanno approfondito le strategie per una gestione, disseminazione e monitoraggio più efficace del progetto e hanno iniziato a pianificare le attività da svolgere nei mesi successivi |
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
|