#NotMe è un progetto a Partnership Strategica Erasmus+ KA2 coordinato dall’associazione “Asociatia Demetrus” (Romania) in cui ELA è coinvolta come partner.
#NotMe ha l’intento di potenziare conoscenza, abilità, strategie e atteggiamenti per prevenire le discriminazioni sulla base del genere, molestie sessuali e abusi in diversi contesti. Il progetto fornirà a youth worker e trainer competenze, abilità e informazioni su come assistere e supportare i giovani nella fase della prevenzione delle discriminazioni di genere, delle molestie e degli abusi sessuali e farà in modo di formare i lavoratori riguardo queste tipologie di violenza sui luoghi di lavoro, mostrando loro quali possano essere le azioni da intraprendere per prevenirle e ridurne i costi. I risultati del progetto sono piuttosto innovativi, attuali, facilmente fruibili da giovani, youth worker ed impiegati di tutta Europa. |
Project Overview
Info sul progettoAction: Erasmus+ Strategic Partnership - Cooperation partnerships in youth
Project code: 2021-1-RO01-KA220-YOU-000028555 Duration: 01-11-2021 - 01-11-2023 |
Temi trattatiPrevenzione di discriminazioni di genere, molestie e violenze sessuali.
|
Partner del progettoAsociatiaDemetrius (Romania), Hochschule Wismar (Germany), Gender Studies O.P.S (Czech Republic), Asociacija „Kūrybinės ateities idėjos“ KAI (Lithuania),
Erasmus Learning Academy (Italy). |
Per raggiungere l’obiettivo principale del progetto, la partnership creerà e svilupperà 4 risorse ideate appositamente per youth worker, consulenti, trainer, mentori, volontari e giovani con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni:
O1: Analisi algoritmo per monitorare le molestie sessuali
Uno strumento che aiuta i giovani ad identificare il livello di rischio, i comportamenti e le credenze associate al tema delle molestie sessuali in tutte le forme in cui esse possono manifestarsi (verbali, fisiche, visive e psicologiche) e ad identificare le azioni da intraprendere per prevenire le molestie sessuali in linea con il livello di molestie sessuali che risulterà.
|
O2: Pacchetto formazione giovani “Come dire NO!”Il pacchetto formativo include un curriculum, materiale formativo e metodologia creata per assicurare un training consistente i cui beneficiari sono youth worker, trainer, consulenti, mentori e volontari che lavorano con persone giovani (età compresa tra i 18 e i 30 anni) per aiutarli a prevenire e ad affrontare le discriminazioni di genere, le molestie e le aggressioni sessuali.
|
O3: Corso online: “Molestie sessuali sul luogo di lavoro”Un corso online di cinque ore strutturato in moduli e dedicato ai giovani impiegati con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il corso mira a cambiare atteggiamenti, credenze e comportamenti dei giovani impiegati ed allo stesso tempo mira a trovare dei modi efficienti per far sì che l’essere sessualmente molestati non sia visto ed accettato come normalità e per sapere come reagire in maniera appropriata così da prevenire con tali azioni il suddetto fenomeno.
|
O4: “Linee guida per prevenire le molestie sessuali sul luogo di lavoro”
Linee guida per mentori e datori di lavoro che hanno a che fare quotidianamente con impiegati giovani per renderli consapevoli delle loro responsabilità, ma anche per conoscere i provvedimenti che possono essere presi per scoraggiare le molestie sessuali sul luogo di lavoro. Le linee guida forniranno loro delle informazioni riguardo come creare un ambiente lavorativo favorevole e come prevenire gli abusi sessuali negli ambienti di lavoro nei diversi background culturali.
|
Il progetto #NotME da vicino
Ultimo TPM: Iasi!Nel cuore di agosto, un periodo spesso associato alle fughe estive, il team di NOTME si è riunito nella soleggiata città di Iasi, in Romania, per l'ultimo TPM. SI è trattato di un momento cruciale per la definizione delle fasi finali del nostro progetto. Il 16, i partner si sono concentrati sui Multiplier events previsiti per il prossimo autunno. Questi incontri si svolgeranno in tutte le sedi dei partner (Iasi, Praga, Wismar, Klaipeda e Bologna) e serviranno come vere e proprie piattaforme per diffondere i frutti del nostro lavoro collettivo degli ultimi due anni, con l'intento di raggiungere sia i giovani che gli stakeholder e i formatori coinvolti. Presto tutti i risultati del progetto saranno accessibili sul sito web ufficiale, in sei lingue diverse.
Tenete d'occhio i prossimi aggiornamenti sui Multiplier events e sui risultati del nostro progetto. Restate sintonizzati! |
Il nostro 4° TPM a PragaIl 20 e 21 giugno 2023 il team di NOTME si è riunito nella soleggiata Praga per uno degli ultimi TPM del nostro progetto NOTME!
Questa volta siamo stati ospitati dai partner cechi di NOTME, GENDER STUDIES: un'organizzazione non governativa senza scopo di lucro. GS è un centro di informazione, educazione e consulenza sull'uguaglianza di genere e sulla posizione di uomini e donne nella società. E non è tutto... loro gestiscono con orgoglio anche una biblioteca che raccoglie una serie di pubblicazioni e materiali relativi al femminismo, agli studi di genere, ai diritti delle donne e degli uomini. È proprio in questa biblioteca che si è svolto l'incontro, circondati da un'enorme varietà di libri proprio sul tema del nostro progetto. ❤️ NOTME sta per concludersi e non potremmo essere più orgogliosi di ciò che stiamo realizzando! Project Results Online!Siamo lieti di annunciare che i primi due risultati del progetto sono finalmente online!
PR1: L'algoritmo di valutazione per misurare le molestie e le aggressioni sessuali PR2: Il pacchetto formativo per i giovani, che include attività non formali per aiutare la prevenzione della discriminazione di genere, delle molestie e delle aggressioni sessuali 🤚 Sentitevi liberi di scaricare la versione inglese dai pulsanti qui sopra! |
Workshop “Train the trainer" in ItaliaEssendo un argomento delicato, se non addirittura un tabù, le molestie sessuali sono un tema raramente affrontato nella formazione e nell'educazione dei giovani. Per questo motivo, nell'ambito del nostro progetto #NOTME abbiamo sviluppato il workshop "Train the trainer ``Come dire no! Prevenire le discriminazioni di genere, le molestie sessuali e le aggressioni sessuali!": una formazione innovativa che ha offerto ai partecipanti non solo le competenze e le conoscenze su come aiutare i giovani a prevenire le disuguaglianze di genere, le molestie sessuali o le aggressioni, ma ha anche fornito nuovi strumenti e metodi per raggiungere i giovani, per condurre le discussioni in modo interattivo, per sostenere l'auto-riflessione e per creare un ambiente sicuro e positivo necessario quando si affronta un argomento del genere.
20 partecipanti provenienti da tutti e 5 i Paesi partner si sono uniti al workshop, che si è tenuto a Bologna il 6, 7 e 8 marzo, trainer in cui hanno beneficiato dell'apprendimento tra pari e dello scambio di esperienze in un ambiente multiculturale e multilingue. Primo TPM a KlaipedaIl 23 giugno 2022, dopo mesi di incontri online, il team di #NOTME si è finalmente riunito di persona a Klaipeda (Lituania) per il primo TPM del progetto.
È stato un vero piacere discutere e fare brainstorming insieme sui prossimi passi del nostro progetto. Siamo pronti e desiderosi di raggiungere i primi risultati e di condividerli con voi! |
Il nostro TPM a WismarIl nostro 2023 è iniziato con un viaggio nella fredda Wismar, nel nord della Germania, dove tutti i partner NOTME hanno partecipato al 3° TPM del nostro progetto, ospitato dalla @hochschule_wismar. A metà del nostro progetto, abbiamo analizzato i risultati ottenuti: - Il nostro algoritmo di valutazione per misurare le molestie e le aggressioni sessuali. - Il nostro pacchetto di formazione per i giovani, che include attività non formali per aiutare la prevenzione della discriminazione di genere, delle molestie e delle aggressioni sessuali. Ci aspettano altri due risultati e questo incontro è stato l'occasione perfetta per discuterne e pianificare i prossimi passi. Prossima tappa: Bologna! Primo Meeting Online
Il 7 gennaio 2022 ha avuto luogo, purtroppo tramite la piattaforma Google Meet, il primo meeting. I partner hanno avuto la possibilità di presentarsi. Asociatia Demetrus ha presentato una panoramica del progetto, assegnando ad ogni partner i propri compiti. Si è anche discusso in merito all’organizzazione del kick-off meeting che sarà, sempre online, il 9 febbraio.
|
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
|