LINK è un progetto KA2 Erasmus+ a Partnership Strategica coordinato da ELA. Il progetto ha l’obiettivo di consentire agli adulti con disabilità cognitive con un’età compresa tra i 19 e i 24 anni di sviluppare digital and employability skills, consentendo loro di partecipare attivamente all'interno della società e trovare un lavoro.
Il contesto pandemico ha fatto sì che emergessero molte disuguaglianze nel campo del'istruzione: adesso è chiaro a tutti che vi è un forte bisogno di percorsi di apprendimento più flessibili e inclusivi e l’essere digitalmente competenti deve essere visto sia come un diritto che come una necessità. Questo progetto mira a evitare il rischio di esclusione del gruppo target dal mercato del lavoro e a supportare le scuole, gli istituti di formazione per adulti e i centri per la disabilità e per l'assistenza offrendo loro opportunità di apprendimento più strutturate. |
Project Overview
Info sul progettoAction: Erasmus+ Strategic Partnership for Innovation - KA220
Project code: 2021-1-IT02-KA220-ADU-000029478 Duration: 2022 – 2024 |
Temi trattatiInclusione sociale, istruzione innovativa, riqualificazione degli studenti adulti, sviluppo delle digital and employability skills, educazione degli adulti
|
Partner del progetto |
Per raggiungere l'obiettivo principale del progetto, il partenariato creerà e svilupperà 2 risultati specificamente adattati al gruppo target e alle loro famiglie, agli educatori per adulti che lavorano con studenti con low skills, sostenendoli nel campo dell'istruzione e nella transizione al mercato del lavoro.
R1: Corso di formazione blended per adulti LINK sulle digital and employability skills
Il corso LINK è un corso di 6 moduli sulle digital and employability skills adattato alle esigenze degli adulti con disabilità cognitiva di età compresa tra i 19 e i 24 anni che hanno terminato l'istruzione secondaria ma non sono riusciti a trovare un lavoro. I contenuti saranno basati sull'analisi dei bisogni condotta dal partenariato e sfrutteranno i principi della pedagogia digitale e game-based. Il programma sarà misto, con 90 ore di lezione frontale e 120 ore di apprendimento a distanza.
|
R2: Manuale LINK sulle attività di apprendimento digitale e gamificato per YAwBCD
Il manuale si baserà sulle esperienze concrete dei partner e dei partner associati che hanno implementato il corso di formazione per adulti LINK. Il manuale LINK è pensato come uno strumento pratico che permetterà agli educatori per adulti di introdurre facilmente all’interno dei loro corsi attività e strumenti digitali, nuove tecnologie, meccaniche di gioco e applicazioni digitali game-based. Servirà anche come riferimento per implementare il corso LINK e potrà essere riutilizzato e adattato per essere inserito totalmente o parzialmente in altri curricula (sia nel settore dell'educazione degli adulti che in altri).
|
Il progetto LINK da vicino
|
Conferenza internazionale in PortogalloIl 24 giugno 2022, ELA è stata ospite della Conferenza internazionale "Educazione degli adulti - Inclusiva e sostenibile" organizzata dall'Agrupamento de Escolas de Anadia in Portogallo.
In quell'occasione abbiamo colto l'occasione per presentare a un pubblico di oltre 100 educatori adulti il progetto LINK, i suoi obiettivi e le attività previste, parlando di competenze innovative per vivere nel XXI secolo. |
L'Open web Conference del progetto europeo LINK si è svolta il 7 luglio.
È stata un'occasione di scambio di best practices e di esperienze nel campo della gamification e dell'apprendimento game-based. Sei collaboratori scelti tra i partner e gli associati hanno tenuto il loro discorso su diversi argomenti correlati, a seguito di una breve presentazione del progetto. Per saperne di più, sul sito ufficiale del progetto trovate il report completo dell'evento. |
Primo Transnational Project MeetingIl primo TPM si è svolto a Bologna (18-19-20 maggio). Durante questo primo appuntamento i partner si sono confrontati sul processo generale di implementazione del progetto parlando di gestione finanziaria, strumenti di gestione del progetto e piano di disseminazione. Hanno inoltre pianificato alcune delle attività previste dal progetto, come l’Open Web Conference e la campagna di sensibilizzazione, definendo compiti e responsabilità di ciascun partner.
|
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
|